Analisi
Per la parte "civile" (io preferisco "borghese") di questo sito non credo di incontrare "perplessità".
Piuttosto sono certo che per alcuni argomenti non mancheranno "commenti" dubbiosi, forse anche risentiti (coda di paglia?) da parte di ogni sorta di "esperti", veri o presunti: "ma chi crede di essere questo?", oppure "cosa può saperne quello lì?"...
Ciò che scrivo è frutto di esperienza e conoscenza personali: è pertanto insindacabile.
Chi si trovasse su posizioni diverse, sia consapevole di avere molti "luoghi" diversi dove trascorrere il proprio tempo e molte altre cose da potere fare.
Applicarsi alla strategia non è prerogativa esclusiva dei militari e non essere un militare di professione non mi impedisce nè mi priva della conoscenza dell'ambiente militare.
Ho servito per un tempo molto superiore alla generalità dei maschi italiani: nelle caserme italiane ho incontrato e conosciuto sublimi professionisti, purtroppo spesso mortificati dalla incapacità di superiori che erano lì perchè lo ha deciso un calendario.
Quando non ho servito in armi ho avuto e ho accesso a tecnologie, luoghi e situazioni che sono estranei a chi passa la vita fra le mura di una caserma e ho appreso e mi sono applicato a cose che ai "militari professionisti" sono precluse.
Ho vissuto sia "dentro", che "fuori" una caserma e ho notato che la "caserma italiana" è un luogo a compartimenti stagni, frazionato e autoreferenziale.
In altri paesi non è così e, soprattutto, non esiste altrove la dicotomia esistente in Italia fra chi è militare e chi non lo è: per proteggere il proprio "orticello", i vertici militari italiani promuovono questa dicotomia.
Alla voce "Italia" tratto specificamente questioni di Difesa e Sicurezza italiane e cose che per motivi di spazio non riesco a "infilare" altrove.
Alla voce "Europa/NATO" sono argomenti europei e NATO.
Alla voce "Ucraina/Russia" la guerra in corso e la Russia.
Alcuni dei testi qui raccolti sono stati pubblicati a partire da decenni fa su "Pagine di Difesa" del Gen. Giovanni Bernardi e su FNRmedia e più recentemente su rightsreporter.org e in inglese su Medium.com e SL8.com