• Rispettare le gerarchie: saper identificare e rispettare i propri ambiti di competenza e responsabilità;
• Possedere buone abilità di comunicazione scritta: capacità di produrre scritti formali per uso interno e per gli organismi di controllo;
• Proattività: sapere identificare i problemi e arrivare dal proprio responsabile con in mano una proposta per risolverli, nel rispetto della propria posizione e del proprio ambito di competenza;
• Attitudine organizzativa: avere propensione al rigore organizzativo e documentale, sapendo tenere traccia dei processi operativi e nel rispetto delle scadenze;
• Abilità comunicativa e relazionale: sapersi interfacciare con figure su più livelli, dall'operatore all'alta direzione, sapendo conformare il registro comunicativo, in forma e contenuti, alle esigenze ed aspettative dell'interlocutore;
Si tratta di capacità innate, ma che possono essere sviluppate e migliorate con lo studio, l'applicazione e l'esperienza.