26 marzo 2022
La fine della "Operazione Kursk".
Ora possiamo sicuramente dire che le Forze Armate ucraine si stanno organizzando per lasciare la regione di Kursk.
O forse no.
Questo è stato l'ovvio risultato della spinta progressiva russa, ma è anche possibile che lasciare alcuni spazi vuoti abbia costretto i russi a riempirli, causando una riduzione del loro potenziale di avanzamento.
Qualunque cosa sia, per noi è solo questione di aspettare un po'.
A dire il vero, quando è iniziata la "operazione Kursk", non molti si aspettavano un tale successo.
I più russofili, quelli che cercano sempre di "insegnare al mondo" che loro ne sanno di più e che questa operazione era inutile nella migliore delle ipotesi, e forse pericolosa per l'intero fronte, perché loro, da buoni russofili, sono convinti che l'Ucraina sia un Paese inferiore, con un esercito inferiore e tutto il resto inferiore.
Questo è il pensiero standard dei russofili.
Così tanti dubitavano che il "derelitto esercito ucraino" potesse schierare una forza così potente, in grado di umiliare i russi come ha invece fatto l'intera operazione.
Finora, l'Ucraina ha tenuto per 218 giorni la città di Sudzha, il centro regionale, ovvero poco meno di quanto i russi abbiano tenuto Kherson, che è stato 254 giorni.
Nonostante le opinioni, gli avvertimenti e gli auspici dei famigerati "esperti", l'operazione ucraina nella regione di Kursk è stata ben pianificata e giustificata.
Lo scopo principale dell'incursione dell'Ucraina a Kursk era quello di prosciugare le risorse della Russia, il che ha funzionato egregiamente.
L'810a Brigata russa e la 155a Brigata di Marina russa, che sono descritte come "unità d'élite", hanno subito umilianti sconfitte e sono state costrette a essere ritirate e ricostruite.
Non sarebbe invero stata la loro prima volta, durante questa guerra non-guerra, poiché avevano già subito pesanti battute d'arresto nel recente passato.
Per se, ciò richiederebbe più di un'analisi sulle cosiddette "unità d'élite" russe, perché non esse hanno davvero dimostrato di essere così "forti" come si pensava e ci si aspettava.
Forse si tratta solo un altro dei miti militari russi che stanno svanendo.
Tornando alle operazioni, in realtà, a causa dell'invasione ucraina della regione di Kursk, i russi hanno rimosso un gruppo di circa 50 mila persone dalle riserve e da altre aree, tra cui, appunto, le cosiddette brigate "d'élite" del Corpo dei Marines e delle Forze aviotrasportate, nonché alcuni dei migliori piloti di droni dell'esercito russo.
Secondo le informazioni geo-int, la maggior parte di queste "unità d'élite", che si differenziano da quelle ordinarie per la presenza di equipaggiamento militare, non di auto Zhiguli, hanno lasciato più di 500 unità di equipaggiamento nella regione di Kursk.
Solo rottami militari, senza contare le auto civili, che i russi usano più spesso di quelle militari.
Per questo tipo di operazione, le perdite ucraine sono state per lo più piuttosto moderate.
Questa operazione ha mostrato come dovrebbero essere condotte le operazioni offensive e che l'Ucraina può gestire un ambiente multi-unità e multi-dominio, in condizioni di reale silenzio informativo e in condizioni di copertura aerea per le forze in avanzamento, anche se la sua aviazione è ancora piuttosto piccola.
Molti droni di ricognizione e attacco russi sono stati abbattuti dai droni FPV antiaerei ucraini, abbastanza da garantire la sicurezza del movimento del truppe.
Gli ucraini avrebbero potuto mantenere la regione di Kursk più a lungo, ma fattori militari e politici hanno influenzato il corso finale della operazione.
Il fattore militare è che i russi hanno nuovamente tagliato le principali arterie logistiche ucraine, costringendo gli ucraini a spostare le loro forze più vicino alla regione di Sumy.
In realtà, tutte le "avanzate" russe nei villaggi delle regioni di Kursk negli ultimi giorni sono villaggi quasi deserti che avrebbero potuto essere conquistati senza veri combattimenti.
Questo non è stato invero il caso di Severodonetsk, Bakhmut, Kurakhovo, Vugledar: lì i russi ci hanno sempre dovuto "impegnarsi".
Stanno provando la stessa esperienza con Pokrovsk e Kupyansk, dove le Forze Armate ucraine al momento li stanno bloccando.
I russi non riescono quasi mai a catturare le città "frontalmente" così rapidamente, guardiamo a Vovchansk, Toretsk o Chasiv Yar.
Il ritiro delle forze ucraine da molti luoghi occupati è una conseguenza della principale tattica russa: mentre alla Russia non importa affatto quante vittime subisce, è il contrario per l'Ucraina, per la quale la vita umana è più importante delle dimensioni del territorio occupato.
Il fattore politico è costruito su cause interne ed esterne, che sarebbe troppo lungo esaminare in questo testo.
Nel complesso, quella nella regione di Kursk è stata un'operazione di successo, che gli ucraini hanno combattuto bene e con onore.